Il pantalone uomo può presentarsi in due modi: con il fondo liscio o con il risvolto.
Nel mondo Spirit of St. Louis non sentiremo quasi mai parlare di fondo liscio dato che una delle caratteristiche del pantalone da lavoro è proprio la presenza del risvolto.Diverso è il discorso per la divisa militare, specie nel caso delle uniformi da cerimonia. In questo caso, il pantalone che più vi si accosta è il nostro modello Lindy Hop, ispirato all’epopea dei trasvolatori del Novecento.



Acquistanto uno dei nostri pantaloni da uomo noterai una vera e propria sorta di estensione della gamba.
Ebbene è frutto di una scelta molto precisa.
Perché il risvolto?
Il risvolto nel pantalone uomo è nato, secondo la leggenda, dall’idea di Re Edoardo VII d’Inghilterra a metà Ottocento. In seguito diffusosi in tutta l’Europa e poi nel mondo, diventa abituale per preservare il fondo dei pantaloni dagli effetti delle intemprerie.
Risvoltare il pantalone diventa essenziale nelle giornate piovose, se si cammina molto, specie in presenza di neve, fango e pozzanghere. Aiuta a conservare intatto il fondo dei pantaloni.
Così è stato fino agli anni 50 quando, complice l’influenza del cinema sul costume popolare, si è trasformato via via soprattutto in un vezzo legato al look contemporaneo.
Oscillando su e giù per le caviglie di generazioni e generazioni oggi sta ritornando nella versione più alta. Anche 8/10 centimetri.
Molto criticato oggi per essersi trasformato nel “risvoltino”, in realtà nell’interpretazione che ne diamo noi diventa piuttosto un segno distintivo, ma anche di eccellenza sartoriale.
Spirit of St. Louis lo consiglia caldamente.

La scelta di Spirit of St. Louis
La nostra scelta è stata quella di assecondare l’idea di un outfit street di tipo classico – se per classico si può intendere il vestiario di inizio Novecento nei bassifondi suburbani.
Nascono così creazioni molto generose in lunghezza che consentono di personalizzare la gamba come meglio vogliamo interpretare il nostro look.
Più composto per l’outfit da lavoro o per gli incontri sociali; il risvolto può diventare piuttosto “spontaneo” e “casual” per il tempo libero.

Quanto deve essere alto il risvolto?
Anche se generalmente si consiglia di non superare i 4cm (ma qui si intende nel pantalone classico), noi in realtà non poniamo limiti, dato c he molto dipenderà dall’uso del pantalone.
Ad esempio nel ballo boogie-woogie o in altri ancora potrà addirittura diventare temerario tanto da accorciare di molto la gamba e lasciare scoperta parte del polpaccio.
A seconda del modello di pantalone e degli abbinamenti, sapremo sempre trovare una nuova interpretazione al nostro look.
Il consiglio è sempre lo stesso: sperimentare e divertirsi.