Qual è la coppola ideale per vestire come in America negli 40? Se vuoi essere veramente sul pezzo e non scadere nel “vorrei ma non posso” oppure nel “ho trovato questo nell’armadio”, ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a indossare il berretto perfetto e a evitare di cadere nel kitsch.
Quando eravamo hoppers alle prime armi, ogni mese la scuola di ballo a cui eravamo iscritti dava una festa a tema.
Il consiglio, anzi la raccomandazione, era sempre la stessa: presentarsi vestiti, se non come nell’epoca della golden era, comunque con un abbigliamento che avesse le caratteristiche del look tipico.
È una richiesta normale, il dress code, agli eventi mondani…
Tant’è che immancabilmente ad ogni occasione si assisteva a una galleria di look tra i più improbabili e i più azzeccati.
La norma richiede che vi sia almeno uno degli elementi caratterizzanti l’aspetto del ballerino di lindy hop: un cravattino a farfalla, bretelle, coppola o paglietta (leggi i nostri consigli a riguardo), pantalone classico all’italiana oppure vintage simile all’epoca, camicia taglio hawaiano oppure da bowling, gilet, polo e simili, la cravatta e il cappello o un berretto.
Ma non un cappello o un berretto qualsiasi, bensì un cappello fedoracome quello che indossava Humprey Boart oppure una coppola.
Quando si è alle prime armi
Ovviamente un armamentario del genere è ben lungi dall’essere in tutti gli armadi; lo si costruisce nel tempo.
Sarà per quello o forse no, che il più delle volte il dress code veniva rispettato molto sui generis, da noi maschietti.
Pantaloni a sigaretta, bretelle sfacciatamente a basso costo, ecc. fino ad arrivare ai cappelli. Chi se ne serviva spesso e volentieri barava cercando di riciclare quello che passava il convento.
Fu allora che notammo che specialmente gli uomini faticavano a trovare ciò che serviva; soprattutto se si trattava di berretti e di pantaloni.
Infatti fu proprio in quelle occasioni che maturammo il pensiero che per vestirsi in stile swing come si deve, occorresse escogitare una soluzione per l’uomo; perché, d’accordo, una donna una gonna a pallini e una fascia per capelli la trova anche nei negozi del centro commerciale più vicino; ma per l’uomo la faccenda si fa molto più complicata, come abbiamo già spiegato quando ci siamo occupati del tema dei mercatini di vintage.
Anche se eravamo ben lungi dal solo pensiero di creare Spirit of St. Louis, fu li che capimmo che i pantaloni adatti allo swing bisognava farseli. Ma questa è un’altra storia.
Qual è il berretto più adatto?
Inutile dire che l’etichetta è molto esigente e che, di conseguenza, non sia la cosa più facile essere attrezzati fin dal primo appuntamento galante, con ogni capo del nostro look aderente ai canoni previsti.
Ciò che più importa è fare le scelte giuste e non affidarsi al caso. Così potremo almeno dire di averci provato.
Con questo articolo vogliamo mettervi sulla buona strada e, soprattutto togliervi da quella cattiva.
Ecco di seguito i berretti assolutamente da evitare e quali preferire per essere un perfetto hopper in stile anni dai ’20 ai 50!
La coppola da evitare assolutamente
La coppola siciliana
Avete mai visto in qualche film ambientato in America indossare questa coppola?
Solo ne “Il padrino atto II”, nelle scente ambientate in Sicilia.
Il motivo è presto detto: nasce dalla tradizione siciliana e non ha nulla a che vedere con lo swing e con l’America della golden era.
La coppola del nonno
La coppola del nonno è pressappoco come quella raffigurata qui sopra. A volte mostra dei disegni tartan e fa parte della categoria delle coppole siciliane. Talvolta si mostra anche come una via di mezzo tra la coppola siciliana e la coppola irlandese.
Il più delle volte in panno pesante oppure in lana a fantasie tristi o col tipico disegno tartan in tinte tra i marroni e i verdi cupi, oppure in blu scuro.
Se vorrete sembrare vintage, risultato assicurato, ma attenti a non passare nei pressi di un ospizio, qualche inserviente troppo zelante potrebbe corrervi dietro per riportarvi nella struttura, scambiandovi per un nonnetto in fuga.
Evitatele entrambi.
La pizza schiacciata
Vorrebbe essere tutto e finisce per non essere niente. Generalmente è un articolo di basso costo (e qualità).
Rientra nel campo della cineseria pura, riconoscibile da lunghe distanze.
La coppola inglese
Questa può degenerare nella sella del ciclista. Per quanto sia tornata in voga anche in Italia per il suo look distinto, in realtà è più adatta allo stile heritage raffinato; quindi contemporaneo.
La coppola inglese ben si adatta all’outfit per la città dell’uomo distinto, ma mal si accompagna; anzi, è del tutto fuori contesto se parliamo di look della swing era.
Cos’è una sella da bicicletta sportiva? Mai visto uno in giro e speriamo di continuare a farne senza… non cadete in tentazione.
Data un’occhiata alle coppole da scartare a priori, vediamo quali sono le soluzioni più adatte allo scopo di vestire vintage per lo swing.
La coppola OK
Coppola irlandese
La coppola irlandese, a nostro gusto, incarna al meglio il look dell’epoca.
Gli appassionati di serie televisive la riconosceranno in Peaky blinders.
Senza dubbio è la coppola che dona maggior fascino all’uomo e che si sposa con ogni capo in stile.
Ne esistono di invernali e di mezza stagione. Infatti, per mantenere la forma perfetta predilige i tessuti pesanti o compatti.
Il berretto in tweed (nelle stagioni più rigide) ti porterà a non sbagliare mai. Idem il lino o il cotone grezzo nella bella stagione.
Qui di seguito, coppola irlandese, qui indossata con il nostro Lindy hop in cotone misto lino.





Qui la coppola irlandese e Lindy hop nella versione invernale in color cammello.

Coppola irlandese moderna indossata con Cinquetasche in denim giapponese di Spirit of St. Louis
Modello Newsboy
Se invece fa caldo, il News boy è l’ideale, perché si riesce a trovare anche in cotoni leggeri o, ancor meglio, in lino; come quello che abbiamo abbinato al nostro Lindy hop in gabardina di cotone.
È il cappello dello strillone; del ragazzo che vendeva il giornale. Più in swing di così si muore!

Strilloni in un’immagine del 1912
Anche se può assomigliare molto alla coppola irlandese, se ne possono trovare di fogge molto diverse tra loro a seconda dell’ampiezza della calotta.
Infatti essa tende ad essere più ampia rispetto a quella della coppola irlandese, tanto da tendere a cadere su un lato.

Il Newsboy indossato con il nostro Cinquetasche in denim leggero color marrone e con il nostro gilet.


Il Newsboy indossato con Lindy hop color kaki e con il nostro specialissimo gilet.




Il Newsboy indossato con Lindy hop color kaki.
Guarda la differenza.


Il Newsboy bene si adatta al look estivo. Qui con la t-shirt di Spirit of St. Louis e il nostro pantalone gurkha con cinturini scorsoi in stile vintage militare, Lindy hop kaki.
Per conoscere tutti i dettagli su questo capo clicca qui in basso.
GUARDALO DA PIÙ VICINO

Dove acquistare una coppola in stile vintage swing
I confini di questo segmento del mercato è sconfinato e i prezzi sono i più svariati.
Un berretto di marca può attestarsi tra i 40 e i 60 euro circa; uno artigianale è nella stessa fascia di prezzo. Tuttavia in entrambi i casi non è difficile imbattersi in occasioni ben al di sotto dei 40 euro.
Inutile dire che sui berretti di importazione i prezzi sono decisamente più modici, ma la qualità ne risente e si percepisce in modo chiaro.
Tra i marchi più prestigiosi abbiamo sicuramente Stetson e Brixton (che però produce in Cina).
In molti ci chiedono la provenienza dei nostri berretti.
Entrambe le coppole che vedi indossate dal nostro modello sono prodotte artigianalmente dalla Cappelleria Minocci di Padova.
Made in Italy e artigianato sono sempre le prime scelte che diamo ai nostri fans.
Anche tu indossi berretti vintage? Avevi mai fatto caso a tutte queste differenze? Qual è il berretto o cappello che ti fa sentire al passo coi tempi… passati?
Questo articolo ti è stato utile?
Lascia un breve commento con la tua opinione,
la tua esperienza oppure per migliorarlo.
How useful was this post?
Click on a star to rate it!
Average rating 5 / 5. Vote count: 1
No votes so far! Be the first to rate this post.