Spirit of St. Louis, storia di un’impresa epica

Spirit of St. Louis, l'aereo di Charles Lindbergh, detto Lindy, a cui si ispira il Lindy hop
0
(0)

Ogni storia comincia da un’altra storia.
La nostra prende il volo il 20 maggio 1927 a bordo di un piccolo aereo ad elica che sarà in grado di compiere un’impresa che rimarrà negli annali dell’areonautica.
A bordo un, sino a quel giorno, anonimo pilota postale statunitense in grado di unire, con un solo balzo, America ed Europa in quello che è semplicemente il primo volo transoceanico in solitaria della storia.

La leggenda dell’acquila solitaria e dello Spirit of St Louis

Quel pilota si chiama Charles Lindbergh, ma presto tutti gli americani prenderanno a chiamarlo con il diminutivo, Lindy e quell’aereo è lo Spirit of St Louis.
Altrove, un altrettanto anonimo passeggero su una nave in rotta sull’Atlantico, prende parte alle celebrazioni di quel balzo che sta portando Lindy da New York a Parigi.


Spirit of St Louis dunque più che il nome di un aeroplanino, è un condensato di significati che valicano il confine con l’impresa di saltare da un continente ad un altro tra il 20 e il 21 maggio del 1927.

L’idea di chiamare con questo nome l’aereo venne agli impresari delle Ryan Airlines che lo progettarono e lo costruirono.

Quando, al termine di quello che possiamo considerare un crowd funding ante litteram, furono contate le donazioni spontanee per il raggiungimento del budget per la sua costruzione, emerse che la città a contribuire maggiormente era stata Saint Louis (abbreviato St Louis) nel Missouri.
Venne così deciso di contraccambiare tanta generosità con il gemellaggio con l’impresa stessa.

Spirit of St. Louis sketched draft

Uno stile personale fuori da canoni imposti

Le celebrazioni per il raggiungimento della fatidica impresa diedero moto anche ai festeggiamenti più spontanei.

Per giorni e giorni a bordo di un transatlantico, che incrociava sull’oceano, si tributarono a Lindy gli onori del caso con feste e balli che ancora oggi si ricordano.

È così che, secondo la leggenda, George “Shorty” Snowden lanciò quel ballo che diverrà a sua volta un’istituzione e che tutti chiamiamo con lo stesso nome di quell’impresa transoceanica, il balzo di Lindbergh; Lindy Hop!

Transatlantico festeggiamenti Lindy hop

Una storia di storie che si incrociano

Ed è a questo incrocio fra le due storie che si interseca anche la nostra, quella iniziata per dare agio, e comfort a chi del vestire bene, fuori dai canoni imposti, fa il proprio stile nel quotidiano, al lavoro, in città e nel tempo libero.
Libero di muoversi nello spazio come su quella pista da ballo, cullata dall’Atlantico, facevano scatenati i precursori di una nuova epoca che di lì a poco sorgerà dalle ceneri della più grande crisi finanziaria che l’America ricordi, di cui i bassifondi, da dove provenivano Shorty e gli altri, presto verranno ricoperti dalle ceneri.


Negli Stati Uniti d’America hanno costruito una replica di quell’aeroplano, per ritentare la stessa impresa. Scoprilo attraverso questo video.

Pantalone uomo Lindy Hop Spirit of St. Louis- Lindy hop: pantalone uomo vintage stile aviatore - gurkha pants - gurkha trousers
Lindy Hop: il pantalone gurkha di Spirit of St. Louis è come il pantalone della divisa da aviatore della aviazione militare britannica tra il 1943 e il 1944
Lindy hop. Pantalone uomo vintage stile aviatore - Gurkha pants con cinturino ad anelli - gurkha trousers
Lindy hop, abbinato ad una camicia in denim e a una giacchetta che richiama il militare ti donerà un look tra tra il classico, il vintage e il moderno. In un solo aggettivo: cool

Libero di muoversi con naturalezza in un nuovo spazio senza tempo, nel proprio modo di essere leggenda di sé stesso, a proprio agio nei panni dell’eroe di tutti i giorni, che non ha il bisogno di farsi notare ma che irradia personalità da ogni suo gesto.

Un segno indelebile, quello del sapore del vivere, che è rimasto tracciato, per alcuni di noi magari appena accennato o scarabocchiato, sul nostro modo di essere.
Un segno che ci portiamo addosso nella vita di tutti i giorni e che noi chiamiamo vivere swing!

Oggi, a quasi cent’anni da quei giorni lo Spirit of St Louis riprende il volo per unire milioni di hoppers sotto l’insegna di quei tempi andati eppure rimasti sempre con noi esattamente come quello spirito di avventura e di gioia che da quando ha contagiato l’uomo non ci ha mai veramente abbandonato.

Ognuno di noi è consapevole di vivere il balzo verso la propria meta di ogni giorno con lo stesso spirito di Charles Lindy.
Ognuno a bordo dello Spirit of St Louis.

Una storia da riscoprire

Ma di tutta questa storia dobbiamo ancora parlarti di quelli che secondo noi sono i veri protagonisti!

Una attenta rilettura delle immagini del tempo, di operai sospesi su una New York ancora lungi dal compiersi (essi artefici dimenticati della costruzione della capitale del mondo) volta, non a riciclarne iconograficamente i volti emaciati, bensì a svelare l’eroismo nei dettagli di un’epoca fatta di contrasti e sacrifici, ne restituisce una nuova interpretazione.

Lavoratore sospeso sul nascente Empire States Building 1930

Di tutto l’immaginario evocato da queste figure ci è sempre sfuggita la plasticità delle forme, dei volumi, dei pieni e dei vuoti che vestivano le persone più umili.
Ecco che dagli starti sociali più bassi abbiamo voluto sollevare a livello di oggetto d’arte la forma dello stile che secondo noi è essenza stessa della perfezione.


Esso, sotto le spoglie, ora sgualcite e ricomposte per allungare la sopravvivenza del capo da lavoro, di quello che un tempo doveva essere stato un pantalone od un vestito nuovo, cela preziosi dettagli costruttivi che da umili diventano colti attraverso una rilettura, non epica, ma analitica che ci restituisce il disegno di indumenti robusti, solidi nella costruzione, pregiati nei tessuti – perché scelti per durare – e per questo nobili.

Perché onesti e sinceri.

Ve la riproponiamo in modo provocatorio, questa fotografia, benché ormai susciti la repulsa che si deve a qualsiasi cosa che sia stata ridotta ad inflazionata merce d’arredo.
Perché almeno a noi non sfugga, ancora una volta questo aspetto; quello dell’umana ricerca della perfezione, cioè della estrema utilità e durevolezza di un bene non di semplice sfizio, bensì necessario supporto al nostro benessere.
Funzionale agli usi a cui è destinato e per questo perfetto.

Operai in pausa durante l'erezione dell'Empire States Building di New York. Tipica ispirazione per le collezioni workwear style

 
Lindy Hop by Spirit of St. Louis Italia si ispira al pantalone gurkha che l'aviazione britannica adottò dal 1943 come divisa delle sue truppe e i suoi piloti.

Spirit of St. Louis si occupa di riportare nel tuo armadio i vestiti che hanno fatto epoca, come quelli delle storie che vi raccontiamo.
Clicca sul pulsante per vedere tutta la collezione uomo.

Operaio su Empire States Building 1930
american worker suspended over New York

ago e filo Spirit of St. Louis

Eccellente manifattura italiana

Con l’identico spirito di questa storia scegliamo i migliori tessuti e li confezioniamo presso fidati e rinomati laboratori italiani, nel vicentino.
E prendiamo la stessa generosità dei cittadini di Saint Louis da una terra di moda di prestigio dove stanzia un indotto di competenze e professionalità che il mondo ci invidia.

Solo così potevamo far entrare lo Spirit of St. Louis nella moda italiana.

Conosciamo il tessuto manifatturiero veneto come le tasche dei nostri capi e mettiamo tutta questa capacità nell’esprimere la migliore qualità sartoriale made in Italy.

Spirit of St. Louis presenta una collezione fatta della saggezza e della professionalità di figure divenute rarissime e insostituibili.
Affidarci a questo tesoro di abilità artigiana, anche per pochi ma curatissimi capi, ci consente di contenere i costi e di stabilire un rapporto con l’indossatore finale talmente diretto da garantirti il massimo vantaggio possibile.

Dall’ideatore al cliente finale, il valore dei nostri capi rimane invariato lungo tutta la filiera rendendo reciproco il vantaggio.

Completamente progettati e realizzati in Italia, i nostri capi nascono da competenze molto precise sviluppate dal nostro staff lungo un arco di venticinque anni di esperienza nel settore della moda.
Non solo, in questo periodo abbiamo lavorato anche in altri settori del fashion design, incluso il tecnico e lo sportivo.

Questo prezioso bagaglio ci permette di acquisire un punto di vista top quality su ogni singolo aspetto del prodotto, sia in termini di progettazione, che di scelta dei materiali, che della confezione finale.

 
 
Iceman in blue jeans giapponese di qualità - Spirit of St. louis
Lindy hop color kaki by Spirit of St. Louis - per la soddisfazione del cliente
 
Dettaglio cinturino - Lindy hop - pantalone gurkha di Spirit of St. Louis dal tocco militare - pantalone aviazione inglese 1944 - blu misto lino
 

Cerchiamo di trasmettere tutto il nostro entusiasmo per l’artigianalità anche nella presentazione e nel packaging.

In questo cruciale aspetto si incontrano spontaneamente il mood vintage-proletario (a cui tendono i capi Spirit of St. Louis) e la comunicazione, con l’obiettivo di accompagnarti dal banco in cui mostriamo i nostri capi, sino a casa tua esattamente come avresti potuto sperimentare decenni fa, all’epoca ormai estinta delle botteghe di quartiere.

Ogni aspetto del branding per noi è una parte importante nel rapporto di fiducia che vorremmo instaurare con te.
Un’esperienza gratificante che include scartare il tuo capo una volta giunto a casa.

Packaging Spirit of St. Louis


Questo articolo ti è piaciuto?

Lascia un commento

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.