Spirit of St. Louis produce tutto 100% Made in Italy, con manodopera italiana eppure ha prezzi economici, perché?
Il consumatore è cambiato. Complice anche l’invasione delle marche low cost che hanno colonizzato centri commerciali e sostituito le botteghe nei centri urbani, il mondo della moda si è dovuto adeguare al cambiamento.
Ma la domanda che probabilmente molti si pongono è: come fa ad esistere ancora il 100% Made in Italy?
I clienti non sono più disposti a strapagare per un capo di abbigliamento
Che si tratti della crisi o del calo del potere d’acquisto, sempre più in progressione, che sia dovuto alla globalizzazione che ha reso disponibili merci a basso costo ma usa e getta, il consumatore ha cambiato le proprie abitudini.
E il riferimento per chi produce – in qualsiasi settore – è sempre uno: il consumatore.
Per certi versi il cliente è tornato ad essere un po’ simile a quello del lontano passato.
Oggi è tornato ad osservare, a fare valutazioni qualitative (dove questo è possibile) e a snobbare la marca che si propone al di sopra di un certo prezzo.
Tuttavia, benché ci riferiamo al settore della moda di consumo, il cliente conserva ancora oggi la ricerca di oggetti affascinanti. Quindi, a meno che non si tratti appunto di capi usa e getta, non è disposto a scendere a patti con la qualità.
Questo si sta verificando anche quando si tratta di fare un regalo. Il mercato predilige capi di abbigliamento che facciano effetto ma senza strapagare.
Oggi il cliente guarda al valore intrinseco del capo, al di là del marchio, che non sempre garantisce qualità a prescindere.
Ad esempio, oggi è attento alla provenienza e al rapporto qualità prezzo.
Insomma, per riassumere, ormai conosce il valore delle cose.
È evidente che in quest’ottica le scelte di chi fa moda devono essere mirate e ben ponderate.
Il primo principio a cui ci siamo ispirati è opporci alla fast fashion.

Qual è il blue jeans
di Spirit of St. Louis
più richiesto?

Spirit of St. Louis produce tutto
100% Made in Italy con manodopera italiana
La ricetta odierna è quella di porsi all’opposto delle grandi catene commerciali e soprattutto proporsi attraverso canali diversi, come per esempio i festival.
Spirit of St. Louis crea stile italiano a misura di cliente.
Ricerchiamo materiali di qualità, irraggiungibili dalla produzione di massa per questioni di prezzo o insufficienti per quantità e li rimettiamo al centro del progetto creativo.
Una struttura molto snella e l’assenza di sovraccarico di costi di produzione o pubblicitari ci consente di rimanere local e per una ristretta nicchia di appassionati.
Rivolgendoci quindi non ad un mercato generico e di massa, siamo in grado di indirizzare la comunicazione ed il prodotto in modo mirato su un target preciso di cui siamo certi di poter soddisfare tutte le aspettative.
Chi acquista un capo Spirit of St. Louis ha la garanzia di sapere dove è stato prodotto, della qualità dei materiali e di possedere un capo creato sulla base delle sue specifiche esigenze.
Il nostro cliente si sente unico perché di fatto acquista un capo su misura, fatto a mano in Italia da artigiani italiani.
Un’altra caratteristica delle creazioni Spirit of St. Louis è l’esclusività del design.
Ciascuno dei nostri modelli è distintivo e incarna un’identità forte, precisa, che non cerca compromessi per il mero scopo di vestire tutti indistintamente.
Questa scelta ci rende inconfondibili e pertanto facilmente riconoscibili da chi vuole investire e non strapagare nel proprio outfit.
Le nostre sono creazioni sartoriali che il cliente può toccare con mano e vestire rendendosi immediatamente consapevole della qualità intrinseca di ciò che ha scelto.

Nessun sovrapprezzo, 100% Made in Italy garantito
Facciamo in modo di mediare tra il giusto riconoscimento alle maestranze e la possibilità di spesa del cliente finale; a farlo è la nostra professionalità.
Spirit of St. Louis crede nella possibilità di valorizzazione del tessuto produttivo locale e partecipa al progetto di conservare e premiare l’impresa italiana.
Per questo per noi il valore del nostro brand è paritetico al valore dell’impresa locale, che nel caso dell’alto vicentino, è oltretutto una eccellenza riconosciuta da grandissimi marchi.
È in questa particolare parte d’Italia che sono nati marchi come: Marzotto, Diesel, Gas, Bottega Veneta, ecc.
Qui vengono prodotti anche numerosi marchi stranieri come: Maison Margiela, Marni, Just Cavalli, Marc Jacobs, Vivienne Westwood, ecc. ecc. ecc.
Collaboriando con i nostri sarti, peschiamo nello stesso bacino di professionalità, ovvero delle maestranze italiane che producono i marchi più famosi ed in voga. Anche i materiali di supporto come etichette ed accessori vari vengono prodotti in zona.
Tuttavia, non avendo costi accessori, ed avendo scelto come unico canale distributivo gli eventi come i festivals musicali, anziché dei negozi, siamo in grado di raggiungere il nostro traget senza margine di errore.
Questa sfera della gestione, di cui fanno parte molti specifici dettagli, risulta estremamente ottimizzata.
Per questo la fasci di prezzo delle nostre creazioni oscilla tra i 130€ e i 160€.
Ecco come riuasciamo a fare 100% Made in Italy, qualità sartoriale, ma a portata di portafoglio.

Questo articolo ti è stato utile?
Lascia un commento con la tua esperienza
Sai qual è
il nostro
best seller?
