
Ecco il procedimento con cui otteniamo la massima qualità
Procedimento e metodo
Spirit of St. Louis
Dalla ricerca alla vendita.
Ecco tutte le fasi di lavoro
che seguiamo
Come ottenere un capo di alta qualità? Segui il nostro procedimento.
Abbiamo messo in fila tutti i passaggi che trasformano ogni nostra idea in un capo finito, pronto da indossare
Di norma la creazione di una collezione di moda in genere, può necessitare di 4/6 mesi di lavoro coinvolgendo molte figure professionali e molte competenze.
Spirit of St. Louis segue rigidi processi che portano nell’armadio di ciascun cliente il massimo della qualità sartoriale italiana.
Ogni passaggio si svolge entro un ristretto raggio di distanza dagli altri, all’interno della provincia di Vicenza e si avvale esclusivamente di artigiani italiani locali.
Vediamo quali sono le tappe attraverso cui realizziamo un capo di nostra produzione.
Dal cartamodello al capo finito
Tutte le fasi del procedimento Spirit of St. louis
SEGUICI PASSO PASSO, DALL’IDEA AL CAPO NEL TUO ARMADIO

Scopri il valore di vestire Spirit of St. Louis
1)
Ricerca

Ricerca delle tendenze, dei capi da studiare, della cultura su cui vogliamo basare il gusto e il mood, ricerca dei materiali, degli accessori (bottoni, fibbie, zip, ecc.) e dei tessuti. La ricerca è la fase che condizionerà tutte le successive, sino al prodotto finale.
2)
Progettazione

il processo di progettazione inizia con la scelta del tipo di pantalone da creare, lo stile e la taglia. Vengono quindi disegnati i modelli e i cartamodelli necessari per la creazione del capo.
3)
Prototipazione

prima di iniziare la produzione in serie, viene creato un prototipo del pantalone per valutarne il design, la vestibilità e le funzionalità. Detto anche “tela”, il prototipo può essere realizzato in tessuti meno costosi rispetto a quelli utilizzati per la produzione in serie.
4) Scalatura
delle taglie

il processo di progettazione inizia con la scelta del tipo di pantalone da creare, lo stile e la taglia. Vengono quindi disegnati i modelli e i cartamodelli necessari per la creazione del capo.
5)
Cucitura

i vari pezzi di tessuto vengono poi cuciti insieme per formare le gambe del pantalone. La cucitura può essere fatta a mano o con l’ausilio di una macchina da cucire.
6) Assemblaggio

una volta cuciti i pezzi, vengono assemblati per creare la forma del pantalone. In questa fase si uniscono le gambe, si inseriscono le tasche e si cuciscono le cerniere o i bottoni.
7)
Rifiniture

il capo viene quindi rifinito, ossia si tagliano le parti in eccesso, si ribaltano le cuciture e si applicano eventuali orli.
8) Controllo
della qualità

dopo la produzione in serie, il pantalone viene sottoposto a un controllo della qualità per garantire che ogni esemplare sia perfettamente realizzato e abbia la giusta vestibilità.
Effettuiamo un nuovo controllo completo su ciascun singolo capo prima della vendita o della spedizione.
Gli sdifettamenti

Una parte importante del procedimento di realizzazione di una collezione di moda è negli sdifettamenti.
Il processo di sdifettamento è una fase importante del processo di produzione di un capo per garantire la qualità e l’uniformità dei modelli prodotti agli standard qualitatitivi prefissati. Di seguito sono elencate le fasi di sdifettamento:
1)
Tessuti

prima di procedere al taglio dei tessuti, è importante controllare la qualità dei materiali utilizzati. Viene quindi effettuata un’ispezione dei tessuti per individuare eventuali difetti come macchie, segni di usura, deformazioni o difetti di colore.
2)
Cartamodelli

dopo aver disegnato i cartamodelli, è importante effettuare un controllo accurato per verificare che le proporzioni siano corrette e che non ci siano errori o difetti. Questo passaggio aiuta a prevenire eventuali problemi durante la produzione.
3)
Fitting

Una volta realizzata la prima serie di capi si procede allo sdifettamento delle forme, dei volumi, della vestibilità, facendo indossare i capi a modelli o modelle che abbiano le forme e le misure ideali.
4)
Impunture

durante il processo di produzione, è importante controllare regolarmente la qualità delle cuciture per individuare eventuali problemi come cuciture irregolari, mancate cuciture o cuciture troppo deboli.
5)
Ispezione del prodotto

dopo la produzione, ogni pantalone viene sottoposto a un controllo della qualità per garantire che sia stato realizzato correttamente e che non ci siano difetti come cuciture mancanti, tasche deformate, orli sbagliati o bottoni mal posizionati.
6)
Dettagli

se durante l’ispezione del prodotto finito si individuano dei difetti, questi vengono corretti tramite il processo di sdifettamento. Questo prevede la rimozione delle parti difettose, come una cucitura sbagliata o un tessuto danneggiato, e la riparazione o la sostituzione di tali parti

Sconto del 20% se ritiri il tuo ordine di persona
Happy Shopping
Scopri le occasioni per venirci a trovare
Per chi ama l'avventura di sentirsi libero

Gli espertissimi modellisti e tecnici del prodotto made in Italy,
che ci prestano le loro competenze,
hanno creato capi resistenti che non temono l’usura e il tempo.

Capi esclusivi nello stile, con forte personalità, super comodi, over size in stile retrò
- -

Creazioni che si basano su un design originale, ispirato all’America degli anni 20-50 ma prodotto nell’antico solco della tradizione italiana
- -

Nati dalle nostre esigenze personali di vestibilità e comfort. Oggi puoi avere dei capi introvabili, innovativi ed esclusivi con un obiettivo: creare ciò che non c’è o non si trova.
- -

I capi Spirit of St. Louis si posizionano nella stessa fascia di mercato dei capi venduti nei negozi mono marca o nelle botteghe del centro pur essendo fatti a mano.
- -
Riscopri lo Spirit of St. Louis

Ci siamo ispirati all’epopea americana del primo Novecento trasportando ai giorni d’oggi i capi dell’epoca. Indossa lo spirito di un mondo spietato, crudo e al tempo stesso romantico.
Rivivi il tempo in cui le strade erano fangose e gli uomini costruivano gli Stati Uniti d’America che avrebbero dominato il mondo per cento anni e più diventando faro di quel sogno che oggi rivive con Spirit of St. Louis.